venerdì 2 dicembre 2011
NUOVO CD DI FABRIZIO BOSSO
Nuovo bellissimo CD di Fabrizio Bosso con la London Simphony Orchestra per un omaggio al grande Nino Rota
venerdì 28 ottobre 2011
venerdì 21 ottobre 2011
giovedì 20 ottobre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
ALDO ROSSI ... LA VITA E LA MUART
Tra i brani che a noi piacciono e che proponiamo nel nostro programma c'è sicuramente “Il Gjaul” (singolo anteprima che apre il CD “La vite”), “Hasta Compañero (brano sulle stragi del sabato sera) e “Pari” (brano dedicato a Beppino Englaro). Tra le cover spicca “Jo mûr” (versione acustica di “Just dance” di Lady Gaga con testo originale sull’identità Friulana), “La balade dal Pizighet” (cover dei Mitili FLK) e “La so puema” (omaggio acustico a Giorgio Ferigo). Aldo Rossi poi ha messo in musica “Preiere di Nadal” (poesia di Pre Toni Bellina con l’accompagnamento al pianoforte scritto e suonato dal maestro Rudy Fantin) e “Si podes” (adattamento in Friulano di “Istanti” di J. L. Borges).
Un doppio CD in cui tutte le canzoni hanno come argomento la vita o la morte, tutto giocato tra l’ironia e le emozioni. Come in tutte le sue produzioni Aldo Rossi ha scritto testi e musiche, curato gli arrangiamenti, il missaggio, programmato i computers e suonato le chitarre.
www.aldorossi.net .
mercoledì 14 settembre 2011
IVAN SEGRETO IN ... CHIARO
lunedì 12 settembre 2011
lunedì 25 luglio 2011
TUTTO PRONTO PER LA QUARTA EDIZIONE DEL DEDALO FESTIVAL
Raffaella Daino Pivirama - Roma
Elefunk – Arezzo
Ennio Salomone & Musicomio - Sciacca
Kolaband – Mazara del Vallo
Ondalternativ - Bologna
Daniele Treves Band - Caltabellotta
Vinylika – Sciacca
venerdì 24 giugno 2011
PISTOIA BLUES FESTIVAL
The Doors Under Television Skies proiezione video e mostra di memorabilia nel giorno dedicato ai Doors! The Doors Under Television Skies consiste in una proiezione di video rari e per la maggior parte inediti, riguardanti le appazioni televisive e i video realizzati dai Doors durante i 5 anni della loro carriera. Da Break On Through (Shebang 1967) al video di Light My Fire (Malibu-U), passando per il concerto a Copenaghen del 1968 negli studi della Tv-Byen, 4-3-2-1 a Francoforte, l' Isola di Wight del 1970, per arrivare a "Crawling King Snake" del 1970. Tutto questo arricchito da una mostra di memorabilia e rarita' dedicate ai Doors: copertine di singoli e albums, riviste originali dell' epoca, autografi, poster promozionali e molto altro ancora.
9 luglio:una giornata dedicata ai Doors.Sabato 9 luglio il Pistoia Blues dedichera' gran parte della giornata a celebrare la musica e la storia del grande gruppo rock The Doors ed in particolare la ricorrenza dei quarant'anni dalla scomparsa di Jim Morrison. Sara' allestita una mostra con foto e memorabilia a cura del maggiore fan club italiano e saranno proiettati video e filmati sulla storia di questa band leggendaria.
Robben Ford a Pistoia il 9 luglio nella serata tributo ai Doors .Il chitarrista americano partecipera' alla serata del 9 luglio portando sul palco pistoiese l'energia del suo rock blues elettrico.Robben Ford, musicista eclettico, e' considerato uno dei maggiori talenti delle sei corde ed ha avuto diverse nominations ai Grammy Awards.Ha collaborato con i maggiori artisti blues, jazz e rock americani (da Jimmy Witherspoon a Miles Davis, da Joni Mitchell a Bonnie Raitt).Torna al Pistoia Blues dopo nove anni, dopo un memorabile concerto nel 2002.
Ray Manzarek e Robby Krieger dei Doors.Saranno Ray Manzarek e Robby Krieger dei Doors i protagonisti della serata di sabato 9 luglio. Nel 2011 ricorre il quarantennale della scomparsa di Jim Morrison, i due compagni Ray Manzarek e Robby Krieger, rispettivamente tastierista e chitarrista della band, hanno deciso di celebrare e commemorare il poeta e musicista scomparso prematuramente ed entrato di diritto nella leggenda. Un live unico con tutto il repertorio storico della band californiana arricchito nella performance dalla voce del giovane Dave Brock, da Phil Chen al basso e Ty Dennis alla batteriaAnche il grande chitarrista James Burton confermato per la serata del 9 luglio .James Burton, considerato uno dei migliori chitarristi americani, parteciperà alla serata del 9 luglio. Burton conosciuto dai piu' per aver suonato con Elvis Presley ha in realta' collaborato con i maggiori musicisti statunitensi, tra cui Johnny Cash, Merle Haggard, John Denver, Emmylou Harris, Jerry Lee Lewis, Elvis Costello, Roy Orbison, Joni Mitchell. Dal 2001 e' membro della Rock and Roll Hall of Fame. Burton si esibira' insieme al chitarrista veronese Luca Olivieri e alla sua band
Skunk Anansie . Saranno gli Skunk Anansie gli ospiti principali della serata di apertura della trentaduesima edizione del Pistoia Blues Festival prevista per l'8 luglio 2011, unica data in Toscana del nuovo tour europeo della band. Si tratta della prima volta sul prestigioso palco di Piazza Duomo per la formazione inglese capitanata da Deborah Dyer, in arte Skin.Gli Skunk Anansie dopo la reunion del 2009, il "best of" ed il nuovo album di inediti "Wonderlustre" uscito nel 2010, sono tornati ad altissimi livelli grazie ai numerosi singoli di successo inclusi nel disco.
Lou Reed alla trentaduesima edizione del Pistoia Blues Festival! . Lou Reed, l'ex leader dei Velvet Undergound, sara' in concerto a Pistoia domenica 10 luglio; si esibira' con una line-up allargata comprensiva di ottoni, tastiere e pianoforte e ripercorrera' in parte il suo repertorio degli anni 70. Artista controverso, icona leggendaria del rock'n'roll, Lou Reed ritorna nel Bel Paese dopo l'esperienza discografica e live con i Metal Machine Trio. Si tratta di un grandissimo ritorno per l'artista americano che ha gia' calcato il palco di Piazza Duomo nel 2000 esattamente 11 anni fa.
lunedì 6 giugno 2011
I PUNTInESPANSIONE SONO TRENTENNI SOFISTICATI
lunedì 16 maggio 2011
DIECI
giovedì 12 maggio 2011
TRANETY... OMAGGIO A COLTRANE
Così come era stato per “DruMonk”, Tucci rende omaggio alla storia e a molti di quei protagonisti dell’epoca d’oro del jazz: questa volta tocca a John Coltrane con una serie di pezzi inframezzati da Hope e Solstice dello stesso Tucci e dalla struggente Ivre a Paris, di Claudio Filippini.
Non voglio parlare di suoni corposi, di intervalli sensuali, perché ogni volta che qualcuno lo fa, soffermandosi sulla tecnica mi sembra un sommelier che parla di vini, quindi mi limito a dire: ascoltatelo e promuovetelo, è un gran bel disco.
mercoledì 27 aprile 2011
LA ROSSA PRIMAVERA DEI... GANG
In verità, a prima ascolto sembra un vecchio disco degli anni 70, quelli per capirci che potevi comprare solo alle feste dell'Unità, ma come dichiarato dalla band è dedicato "a tutti quelli che non hanno mai smesso di cantare la Lotta per la Liberazione, perche' senza di loro non avremmo conosciuto queste canzoni e nemmeno le storie che le hanno ispirate, quelle che, insieme a tante altre, compongono la stagione di quel Grande Umanesimo che e' la Resistenza"Vengono rivisitate per l'occasione canzoni di Claudio Lolli, "Poco di buono", Fabrizio De Andre' & Francesco De Gregori, "Le storie di ieri", Francesco Guccini, "Su in collina", Massimo Priviero, "Pane Giustizia e Liberta'", fino a quelle di gruppi come Stormy Six ,"Dante di nanni", e Yo Yo Mundi, "Tredici". Il disco vede la partecipazione dei Ned Ludd.
EVY ARNESANO: UNA BELLA TIPA... IDEALE
Nel disco della Arnesano i suoni spaziano tra swing, be bop, samba (pa mi) e tonalità reggae.
Un bel lavoro discografico di cui una song "Deliziose visioni" entrerà a far parte del nuovo progetto discografico di Paolo Belli dedicato ai talenti emergenti del cantautorato italiano. Naturalmente, la potete ascoltare all'interno di Radio Trampa!
sabato 2 aprile 2011
martedì 29 marzo 2011
I NUJU ALL'ATTO SECONDO
E’ inutile negarlo, gli accostamenti ai predecessori corregionali come il Parto delle Nuvole Pesanti, lo stesso Voltarelli e il compianto Rino Gaetano, ci sono tutti.
Il gruppo, infatti, non disdegna l’accostamento e ne potrebbe essere la prosecuzione, per età, idee, freschezza e intensità.
Fabrizio Cariati, Marco Ambrosi, Stefano Stalteri, Roberto Simina, Giuseppe Licciardi e Roberto Virardi sono i Nuju.
“Nuju è Nessuno” dicono nella dettagliata scheda che accompagna il disco. Anche se loro, non mi pare proprio che siano “Nessuno”.
Gia vincitori di numerosi festival, vincitori del contest Radici che, ogni anno si tiene in Basilicata e, permette a promettenti emergenti di essere prodotti dalla rampante etichetta “sudista” MKRecords.
Un folk-pop d’autore quello dei Nuju, con un’attenzione ai testi e alla cura dei dettagli. Certo una snellita alle liriche, con il tempo farebbe bene.
Atto Secondo è un disco che convince, un disco solido, compatto ed omogeneo. Tanti gli ospiti: dalle new-entry del Parto delle Nuvole Pesanti (Franco e Rimedio), al violino di Francesco “Fry” Moneti che, come recita un famoso brano della sua band (Modena City Ramblers) (Ho girato in lungo e in largo/in compagnia del mio violino/e il vento dei viaggiatori/mi è rimasto sempre amico), viaggiando e girando, incontra Fabrizio Cariati e compagni e lascia l’impronta del suo arco in un brano dal titolo “Parto”, Un incontro-testimonianza dell’anima girovaga e zingara che porta agli incroci e alle vicinanze tra musicisti di nascita nordica con musicisti del Sud in una Italia. Una Italia che solo da poco, e forse nel momento in cui è piu disgregata, riconosciamo e sentiamo Unita.
Le percussioni della nostra vecchia conoscenza Gennaro”mandara”de Rosa che impreziosisce un brano come “Movement”, al quale avrei riservato, come a tutti gli altri ospiti, forse
un po’ di spazio in piu che avrebbe giovato ad un disco già di per se ricco e ben curato.
“Partire come zingari alla ricerca di una festa, di una notte, disegnando l’inimmaginabile, qualcosa di magico e favoloso, delusi dalla società in declino come un fiore senz’acqua e illusi dalla vanità dell’immagine. Sempre in movimento, in equilibrio sulle solite incertezze, cullati dal tempo e dalle donne, amanti e mamme, viaggiatori inevitabili su strade infuocate ancora da percorrere.”...i Nuju arrivano da Bologna, parlano di zingari alla ricerca di feste, delusi dalla società in declino, sempre in movimento e pronti ad affrontare il futuro...
Che sia arrivata, finalmente, l’ora del ritorno di quegli “zingari felici” ??
mercoledì 23 febbraio 2011
DAL 15 MARZO I MCR SUL TETTO DEL MONDO
martedì 22 febbraio 2011
lunedì 21 febbraio 2011
II EDIZIONE PREMIO NAZIONALE "TRAMPA RADIO SOUND"
![]() |
MIGLIOR OPERA PRIMA 2010 |
![]() |
MIGLIOR CD 2010 |
Ringraziamo tutti gli ascoltatori di Radio Trampa, perché con i loro voti per scegliere la cinquina finale hanno messo in grossa difficoltà la giuria, i musicisti, le etichette discografiche, le società di distribuzione per il grande lavoro che svolgono e naturalmente, ringraziamo la giuria del premio che ci ha permesso, quest'anno, di dare un segnale di maggiore professionalità.
BUON ASCOLTO
sabato 12 febbraio 2011
LUCA OLIVIERI
Nato a Milano, Luca Olivieri svolge attività di musicista (pianoforte, tastiere e programmazioni), compositore e arrangiatore. Ha prodotto musiche originali per diverse compagnie e registi teatrali, collaborando tra gli altri con Fabrizio Contri e Valerio Binasco (entrambi attori e registi del Teatro Stabile di Genova) ed Enzo Buarnè del Teatro del Rimbombo, collaborazione che ha portato alla realizzazione del cd "Trigenta" . Alcune sue composizioni sono state inserite negli spettacoli teatrali "Ricordi Fuoriusciti" (ACTI Teatri Indipendenti/Teatro Stabile Torino) e "Il Fiume Rubato" (Narramondo Produzioni).
Nel 2008 viene pubblicato La Quarta Dimensione, il suo nuovo lavoro discografico. Composto da dodici brani strumentali, il disco vede la partecipazione di numerosi ospiti tra cui Mario Arcari (storico collaboratore di Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Mauro Pagani) e alcuni componenti degli Yo Yo Mundi.
Suggeritomi da una nostra aficionada ascoltatrice di Radio Trampa, Ilaria Guccione, (è una fortuna avere consulenti artistici così in gamba) i due Cd di Olivieri, che potete trovare negli store digitali o nei migliori negozi di dischi (quelli che rimangono) sono da ascoltare in assoluta calma, magari a luci spente e il volume non troppo alto. E allora, se vi sentirete trasportare o avrete la sensazione che i suoni arrivino da qualche altra parte, non fateci caso... siete anche voi nella quarta dimensione.
Buon Ascolto
martedì 8 febbraio 2011
GLI ASINCRONI ESTETICAMENTE SINCRONIZZATI DI LUIGI MARIANO
Il CD è ironico e impegnato allo stesso tempo, tutto incentrato sul tempo e sugli sfasamenti temporali del vivere quotidiano. Dai rapporti umani, sempre più esteticamente disarmonici (o asincroni) al rapporto tra le proprie ambizioni, le idee e la difficoltà di metterle in pratica. Per dirla con Aristotele, senza voler riempire il CD di Mariano di concetti filosofici, diciamo che il tema conduttore potrebbe essere la difficoltà di una "potenza" a diventare "atto": c'è sempre qualcosa o qualcuno che deve darci una spinta. Il Cd, comunque, uno dei pochi cantautoriali in circolazione, tratta anche dei rapporti tra persone e individui da un lato e la politica e la società dall'altro. Il tema conduttore è il tempo e l'incapacità di domarlo. Suggeritomi da Gloria Berloso, il CD di Mariano si avvale di ospiti di prestigio come Piji, Chiara Morucci, Areamag (alias Gabriele Ortenzi) Francesco Spaggiari, Daniele Sarno, Marilena Catapano, Nicco Verrienti e Giulia Led.